0 Tolerance – Verso una tolleranza zero dell’attività di malattia nella sclerosi multipla
0 Tolerance è un progetto Novartis nato per disegnare scenari applicativi futuri di monitoraggio della sclerosi multipla, mirando ad anticipare necessità e bisogni emergenti di tipo organizzativo-gestionale, riducendone la complessità nell’ipotesi di introduzione in pratica clinica e promuovendo una «tolleranza 0» dell’attività sub-cllinica di malattia.
Il progetto ha visto la partecipazione di 9 clinici di riferimento, provenienti da 7 Centri SM distribuiti in 6 Regioni (Lombardia, Liguria, Veneto, Lazio, Sardegna e Sicilia). Le attività si sono articolate in tre fasi principali: una review sistematica della letteratura, una serie di incontri di confronto e un’analisi di consenso condotta con il metodo Delphi. Le discussioni si sono concentrate sull’individuazione degli strumenti diagnostici e di monitoraggio con maggiore probabilità di entrare nella pratica clinica entro il 2028, analizzando al contempo i principali vincoli organizzativi e gestionali che potrebbero limitarne l’adozione. Sono stati identificati come strumenti più promettenti: OCT, NfL, GFAP e test cognitivi. Inoltre, è stato delineato un modello ipotetico di riferimento utile come supporto decisionale per l’adozione futura di questi strumenti, in maniera subordinata alla validazione clinica da parte della comunità scientifica. Dai risultati del progetto è stato elaborato un articolo scientifico che individua gli scenari più promettenti e segnala i principali punti critici da considerare per l’implementazione. L’articolo, pubblicato sulla rivista BMJ Neurology e intitolato: “Organizational Impact and Patient Management Models for Biomarker Integration in Multiple Sclerosis Care in Italy: The 0Tolerance Project”, è disponibile a questo link.
Il progetto 0 Tolerance mostra come una buona pianificazione, fin dalle fasi iniziali, dell’introduzione di nuovi strumenti di monitoraggio possa migliorare la gestione della sclerosi multipla, favorendo un approccio proattivo orientato a raggiungere una “tolleranza zero” dell’attività di malattia.
Codice aziendale 10251418000 - ottobre 2025